LA PORTA SANTA

Scritto il 21/03/2025
da PGVE


Introduzione

La Porta Santa è il simbolo più caratteristico del Giubileo perché la meta d’esso è il poterla varcare. La più importante è quella di San Pietro, ma a Roma ce ne sono altre: San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori le Mura e Santa Maria Maggiore. Inoltre è stata aperta per la prima volta una porta presso la Casa Circondariale di Roma Rebibbia. Il Papa può infatti decidere di concedere una Porta Santa non solo nella città, ma anche in ogni chiesa del mondo.

Ogni Porta Santa si apre solo in occasione del Giubileo e quella di San Pietro ne dà inizio, mentre la sua chiusura ne simboleggia la fine. Originariamente veniva murata per poi essere abbattuta a colpi di martello; di questi colpi, i primi tre venivano dati dal Papa in carica. Dall'anno 2000 però Papa Giovanni Paolo II decise di non murare più la porta, ma di aprirla e chiuderla semplicemente e da quel momento ciò divenne consuetudine.

Attraversare la porta è il simbolo del passaggio che ogni cristiano deve fare dal peccato alla grazia, pensando a Gesù come la porta (Giovanni 10,7), decidendo di seguire e lasciarsi guidare da Lui. Essa rappresenta infatti il luogo di incontro, dialogo e riconciliazione che attende ogni pellegrino, lo spazio in cui la Comunità cristiana accoglie e accompagna ciascuno a incontrare Gesù.
 


In allegato a questo articolo trovate l'attività pesnata e proposta dalla Pastorale Giovanile di Venezia.


Sussidio Giubileo Ado (1)-10-16 Sussidio Giubileo Ado (1)-10-16