Questo sussidio è stato pensato come strumento concreto per educatori e catechisti, al fine di realizzare un percorso preparatorio che consenta ai partecipanti di vivere pienamente l’esperienza del Giubileo.
Attraverso questo materiale, desideriamo accompagnare ragazzi e ragazze a immergersi nello spirito giubilare, invitandoli a incamminarsi da pellegrini verso Roma e trarre il massimo da questa esperienza spirituale.
Sarà fondamentale affiancare i propri ragazzi e ragazze sia prima della partenza che durante gli appuntamenti che vivremo nelle giornate a Roma. Altrettanto importante sarà il tempo del racconto
che chiede anzitutto interiorizzazione: ascolto personale e profondo dell’esperienza vissuta, degli incontri, delle parole ascoltate.
Il sussidio è suddiviso in quattro incontri:
- Che cos’è il Giubileo?
- La Porta Santa
- Speranza e Coraggio
- La misericordia di Dio
Queste proposte possono essere vissute tutte, in sequenza, oppure si può scegliere di realizzare solo gli incontri ritenuti di maggior interesse per il gruppo.
Il primo incontro introdurrà il tema, approfondendo il significato del Giubileo 2025. A questo seguiranno altre tre proposte, pensate per simulare il passaggio attraverso un’immaginaria Porta Santa.
Affrontando temi quali porta/soglia, coraggio/speranza e misericordia di Dio, desideriamo guidare i ragazzi e le ragazze a riflettere sul cambiamento: per i cristiani, infatti, attraversare la Porta Santa rappresenta un’opportunità di trasformazione, lasciando alle spalle ciò che è superfluo e abbracciando la possibilità di lasciarsi rinnovare dalla Grazia di Dio. La porta diventa così non solo un elemento simbolico, ma anche
una rappresentazione visiva e concreta del percorso di trasformazione che vogliamo esplorare insieme.
Come già detto, sarà importante vivere insieme ai ragazzi e alle ragazze anche il ritorno dal Giubileo, creando uno spazio e un tempo di riflessione collettiva e conclusiva dell'esperienza vissuta. Questo permetterà a ciascuno di condividere un aspetto o un momento che ha particolarmente segnato le sue giornate a Roma.
L’obiettivo di una tale proposta è offrire un'occasione affinché i ricordi e le emozioni non restino confinati nell’esperienza individuale, ma si intreccino in un vissuto comunitario, capace di rafforzare i legami del gruppo, stimolare il dialogo e aprire nuovi orizzonti di comprensione e crescita personale ed ecclesiale.