RISCATTO

Scritto il 21/03/2025
da PGVE


I tre momenti del Giubileo e le parole chiave

Riconciliazione

RISCATTO

Orizzonte tematico

Riscatto: è il riconoscimento della propria fragilità, che non va combattuta, ma accompagnata, lavata, come la ferita su un campo da calcio. Ogni giovane, ogni persona vive in alcuni momenti della propria vita una svolta, l’esperienza del riscatto. Questo, innanzitutto, si sperimenta pienamente con il sacramento della riconciliazione, nel quale ci sentiamo amati oltremisura e oltremodo, perché non ci fermiamo e non ci immalinconiamo nelle nostre debolezze, ma riconosciamo con verità le prigioni della nostra vita e chi e cosa sono le nostre esperienze di liberazione e di salvezza. Solo un cuore libero si lascia prendere per mano e rimettere in piedi, solo nell’ottica del dono si comprende la gratuità di un incontro e di un amore a prescindere, solo nell’essere libero è possibile vivere il perdono, solo nel sentirsi amati è possibile andare oltre sé stessi e riconoscere quei talenti che divenuti frutti ci rendono belli, buoni e bravi. Sei fatto per amare e non per identificarti col tuo fallimento, per camminare e non per restare a guardare le ferite delle tue cadute. La tua vita è generativa nonostante le diverse esperienze di “orfanezza” che potrai fare.


Testo estratto dal Sussidio Nazionale di Pastorale Giovanile. 

Trovate il materiale completo nel file pdf allegato a questo articolo. 


13_Sussidio_Riconciliazione_Riscatto 13_Sussidio_Riconciliazione_Riscatto